Le scale a sbalzo, sono dette anche scale sospese e presentano un design estremamente leggero dall’effetto sorprendente. Sono scale arredo che si integrano negli spazi con discrezione.
Le scale a sbalzo, sono dette anche scale sospese e presentano un design estremamente leggero dall’effetto sorprendente. Sono scale arredo che si integrano negli spazi con discrezione.
Le scale per interni arredano gli spazi, non si limitano ad essere comode e agevoli da usare, ma sono elementi d’arredo per che danno stile a tutto ciò che sta attorno.
Le scale per interni rivestono funzioni strumentali ed estetiche: collegano l’uno all’altro i piani di un’abitazione o consentono l’accesso a soppalchi e, allo stesso tempo, sono in grado di determinare la linea estetica dell’ambiente, armonizzandosi agli elementi di arredo oppure rivelando un design unico, al di fuori di ogni schema e classificazione architettonica.
Progettiamo diverse tipologie di scale in legno: scale in legno a giorno, scale in legno a chiocciola, scale in legno elicoidali.Progettiamo anche scale su misura utilizzando il legno solo per la realizzazione dei gradini.
La scala a chiocciola e la scala elicoidale non sono la stessa cosa; la diversa struttura differenzia queste due tipologie di scale da interni per spazio occupato e ripidità, oltre che per design estetico.
Sicuramente la scala a chiocciola o elicoidale è una delle tipologie di scale più utilizzate e conosciute al mondo che ha origini ultra centenari.
Una scala a chiocciola è una soluzione salvaspazio che può essere utilizzata per raggiungere i piani superiori di una casa.
Negli ultimi decenni, l’architettura dei loft ha conquistato il cuore di molti appassionati di design e aspiranti urbanisti.
Una Scala di oltre 4.000 kg in ferro, realizzata in sole due settimane nella nostra officina in Alto Adige, suddivisa in 4 sezioni, trasportata ed installata in Svizzera.
Il legno rovere deriva dalla famiglia delle Fagacee che comprende la quercia, la farnia, il leccio ed il cerro.
Il Corten è molto amato dagli architetti contemporanei per la particolare variazione cromatica e perché si combina bene con gli altri materiali: calcestruzzo, marmo, legno etc.
La scala metro quadro [1m2 ®] è un prodotto di origine olandese della ditta EeStairs che ne ha registrato il nome e brevettato le forme.
In uscita sul numero di novembre e dicembre 2021 di “COME RISTRUTTURARE LA CASA” – un servizio speciale dedicato alle scale ed ascensori dove ci siamo anche noi di Interbau.it
La Venezia oltre oceano che affascina e apprezza il Made In Italy d’eccellenza, nato soprattutto tra le montagne del Südtirol – In Trentino Alto Adige dove risiedono anche le Dolomites patrimonio Unesco.
Diversi sono i fattori che influenzano il costo di una scala personalizzata e su misura: tra i principali troviamo l’altezza, la larghezza ed i materiali che intendiamo utilizzare per la sua creazione.
Mostra Internazionale di Architettura dal titolo How will we live together?, a cura di Hashim Sarkis e organizzata dalla Biennale di Venezia.
Le scale interne definiscono con forza il carattere dello spazio domestico diventando dei veri e propri complementi di arredo e design.
In una scala di design i dettagli fanno la differenza! Le combinazioni tra materiali, le rifiniture, le varie tipologie di lavorazioni: tutto fa la sua parte nella realizzazione del giusto design.
La scala scatolata, detta anche scala monoblocco, è una scala a giorno funzionale e allo stesso tempo molto elegante.
La scala 1m2 ® è un prodotto di origine olandese della ditta EeStairs che ne ha registrato il nome e brevettato le forme, viene prodotta e distribuita in Italia dalla ditta Interbau Srl di Ora (BZ)
Sia che tu voglia progettare ringhiere in vetro, gradini in vetro o pannelli in vetro, è importante sapere qual’è la differenza tra un tipo di vetro e un altro.
Le scale in vetro arredano gli ambienti con luce, leggerezza ed eleganza. Quando scegli una scala in vetro per interni, per la tua casa, l’ufficio o il tuo negozio non aver paura di osare con l’immaginazione!
La scelta di scale di arredo per interni è un momento emozionante e che, molto spesso, fa parte di un progetto più ampio di ristrutturazione di un ambiente.