La scelta di scale di arredo per interni è un momento emozionante e che, molto spesso, fa parte di un progetto più ampio di ristrutturazione di un ambiente.

Poiché la scala interna riveste un ruolo importante, attinente sia all’ambito funzionale che a quello estetico, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti, i quali possiedono l’esperienza e competenza necessarie a prospettare alla committenza le tipologie di scale, i materiali, il design e tutti i dettagli utili da conoscere per ottenere un prodotto finito conforme alle proprie esigenze a al di sopra di ogni aspettativa.
Grazie all’abilità progettuale e alla corretta selezione dei materiali, la scala interna diventa un vero e proprio elemento d’arredo, in grado di far sognare e collegare in modo funzionale più livelli o consentire l’accesso a soppalchi e terrazze.
Per avere informazioni utili su come scegliere una scala per interni, è importante conoscerne prima di tutto le diverse tipologie.
La scala per interni: quale tipologia scegliere
Il mondo delle scale è un vero e proprio universo di forme e direzioni, che nascono in base a specifiche necessità, determinate principalmente dalle dimensioni dei locali in cui il prodotto andrà posato.
La scala rettilinea è un modello che si sviluppa con andamento rettilineo ed è considerata la scala per eccellenza; a seconda del percorso e dell’altezza da coprire, la struttura può prevedere un’unica rampa, che termina con il pianerottolo, oppure comprendere più rampe, con la presenza di pianerottoli intermedi. In questi casi, il numero massimo di gradini, tra un pianerottolo e l’altro, non dovrebbe essere superiore a 10, per consentire un momentaneo riposo, anche di un paio di secondi, prima di percorrere la nuova rampa. Tuttavia, non esistono regolamenti edilizi uniformi che stabiliscano il numero massimo di gradini che, in scale di design, potrebbero includere più di 10 o 12 scalini.
Le scale a giorno sono veri e propri complementi di arredo, perché rappresentano spesso il punto centrale di un ambiente e sono realizzate con parapetti in acciaio, vetro, plexiglass o, se il cliente lo preferisce, totalmente libere e senza ringhiere. In fase di progettazione di una scala interna di quest’ultima tipologia, il designer presterà attenzione particolare agli elementi indispensabili a garantire i requisiti di sicurezza e massima affidabilità.
La scala a chiocciola è impiegata in tutte le situazioni in cui lo spazio a disposizione è ridotto al minimo; ad oggi, le soluzioni progettuali delle scale per interni con questa struttura hanno abbandonato scomodità e possibile pericolo, per lasciare posto a grande funzionalità e bellezza estetica, pur con i limiti dati dai centimetri.
Scala elicoidale. Nel caso in cui le misure siano tali da rendere pericoloso percorrere anche una scala a chiocciola, una valida alternativa è costituita dallascala elicoidale, molto apprezzata nell’arredamento d’interni contemporaneo. Lo sviluppo di questa scala per interni è, anche qui, interamente in senso verticale, ma stavolta sono due gli elementi, ossia due eliche, la prima interna, l’altra esterna, e che si dispiegano verso l’alto. L’effetto scenografico di una scala elicoidale, specie se progettata con un piantone centrale, è incredibile; inoltre, sicurezza e funzionalità sono garantiti.
La scala autoportante è un elemento estremamente versatile, in grado di adattarsi a cambi di abitazione e, quindi, variare l’altezza in base alle nuove esigenze. La struttura di questa scala per interni prevede un montante posto al centro, oppure due o più componenti, in genere in acciaio, posti l’uno sull’altro. Questa tipologia di scala è pratica, ma attenzione a confonderla con una scala di servizio, poiché anche le scale autoportanti possono essere belle e di design, grazie a un’accurata scelta dei materiali e all’armonizzazione con l’ambiente in cui vengono posate.
La scala in muratura può assumere diverse forme ed è molto apprezzata da chi ama l’effetto materico e naturale, senza fronzoli e orpelli.
I materiali con cui realizzare le scale per interni
Scegliere una scala per interni significa conoscere soprattutto i materiali, per apprezzarne appieno le caratteristiche e integrare un elemento chiave nell’armonia generale degli ambienti.
Non vi sono limiti alla fantasia e alla ricerca di effetti particolari e unici: le scale in acciaio costituiscono uno degli esempi di maggiore impatto visivo, perché conferiscono raffinatezza ed eleganza a qualsiasi locale, indipendentemente dall’orientamento e dalle dimensioni della scala per interni.
Il legno è un materiale naturale, antico, che esiste da sempre. Una scala prodotta con legni pregiati, quali il teak e il frassino, è simbolo di qualità estetica e durevolezza nel tempo, amore per i prodotti realizzati con la maestria di artigiani esperti.
Il vetro, componente ecologico per eccellenza, versatile e lavorato con le tecnologie più avanzate, che garantiscono sicurezza e affidabilità, offre luce, spazio, ariosità, è quasi impalpabile. Le balaustre in vetro temperato sono il contorno ideale a scale interne di qualsiasi materiale, dal legno alla pietra lavica.
L’importanza della sinergia tra i materiali nella realizzazione di una scala
Spesso è proprio la combinazione di due o più materiali diversi a creare quella sinergia di colori, volumi ed effetti che rendono una scala unica e irripetibile, un complemento di cui andare fieri e che non stancherà mai, anche dopo decine di anni.
Tra le realizzazioni in grado di coniugare alto impatto estetico, raffinatezza e funzionalità rientrano le scale con struttura in acciaio e gradini in vetro o legno.
I progetti di arredo che abbracciano la filosofia del riutilizzo e del riciclo comprendono scale da interno prodotte esclusivamente con vetro, legno e acciaio quali materiali di risulta; essi vengono recuperati, lavorati con cura e plasmati nuovamente dalle sapienti mani dei migliori artigiani, che trasformano tavole in legno e altri componenti per dare loro una nuova vita: mai come in questi casi ci si trova di fronte a opere uniche, irripetibili, con un fascino senza tempo e una qualità eccellente.
Le scale di design contemporaneo sono talvolta il frutto del riutilizzo intelligente e professionale di acciaio, legno e vetro.
Scegliere una scala per interni significa, dunque, immaginare gli elementi che la compongono, valutando insieme al designer, fattori pratici quali orientamento, direzione e forma.
La scelta di una scala in acciaio: puro o abbinato ad altri componenti
L’acciaio inossidabile è un materiale famoso per la sua durevolezza e resistenza all’ossidazione, alla corrosione e al proliferare di batteri e muffe. Non è un caso che l’acciaio inox sia impiegato nella produzione delle moderne cucine professionali, in cui tutti i componenti, dai piani di lavoro agli utensili, sono interamente costituiti in acciaio.
Le scale in acciaio sono dotate della medesima resistenza, con l’aggiunta di finiture di pregio, satinate o lucide, che conferiscono al prodotto finito eleganza e armonia, oltre a un incredibile fascino.
Unire acciaio e vetro temperato è una scelta molto apprezzabile per le scale interne; i gradini in vetro e la struttura steel garantiscono stabilità, linearità nelle forme e notevole luminosità agli ambienti.
Molto spesso, una scala realizzata con questi materiali è privilegiata nei monolocali, negli spazi non molto estesi e in tutte quelle situazioni in cui il cliente desidera esaltare l’elemento scala in sé e donare luce alla stanza.
La scala per interni in acciaio si presta a una moltitudine di finiture e, molto più che in altri componenti, è adatta a qualunque stile e arredo.
É molto importante che la lavorazione dell’acciaio sia eseguita da artigiani esperti e che la scala sia rifinita direttamente in opera, affinché i giunti non siano visibili e l’effetto finale sia nulla di meno che eccellente.
Oltre ad essere versatile, la scala per interni in acciaio inox non richiede nessuna manutenzione: è igienica, si deterge facilmente e resiste ad urti e al passare del tempo, rivelandosi un elemento pressoché eterno.
Scale di design in legno: perché sceglierle
Prediligere una scala in legno significa scegliere un materiale unico, affascinante, antico e di rara bellezza. Oltre a queste caratteristiche, il legno è interamente riciclabile, è un ottimo isolante e trasmette tranquillità e sicurezza; è piacevole al tatto e può essere oggetto di molteplici lavorazioni, cesellature, rifiniture e dettagli decorativi.
Inoltre, il legno si presta all’esecuzione di scale di qualsiasi forma: a chiocciola, elicoidali, in senso rettilineo, a una o più rampe, autoportanti.
Caldo al tatto, questo materiale presenta venature che è impossibile riprodurre artificialmente o in laboratorio: per questo motivo la sua manutenzione richiede impegno e dedizione, soprattutto se la scala è posizionata in un ambiente molto frequentato e a contatto con la luce diretta del sole. In particolare, i legni più pregiati, come il teak, necessitano di applicazione periodica di un protettivo apposito, che protegge la superficie della scala interna e ne esalta al meglio l’effetto.
Impiegato da solo o in connubio con acciaio e vetro, il legno contribuisce a realizzare un manufatto di qualità, affidabile e dal fascino senza tempo.
Mixare i materiali per un risultato unico, armonioso e funzionale
La scelta dei materiali è un aspetto fondamentale della nascita di una scala di arredo per interni, poiché non esistono limiti alla creatività e alla possibilità di unire componenti molto differenti tra loro, per dare vita a soluzioni personalizzate, come scale per interni con gradini in legno, rifiniti in acciaio e con balaustra in vetro.
La scala a chiocciola in acciaio e legno diventa un involucro elegante e di design, non più solamente uno strumento salvaspazio, quasi di servizio, per accedere al piano superiore o al terrazzo.
Le forme sinuose sono affascinanti e conferiscono alla zona circostante raffinatezza ed eleganza, affinché le aree contenute non siano considerate anguste, bensì un’opportunità per dare vita a scale dallo sviluppo verticale, uniche e funzionali.
Le soluzioni create dai designer, che amano progettare scale innovative dedicate alle piccole metrature, includono forme inaspettate e originali, in grado di arredare una parte dell’ambiente.
In quest’ottica, la scala di design assume un rilievo proprio ed esclusivo, diventa complemento di arredo da esaltare, curare e apprezzare.
Scegliere i migliori professionisti per scegliere la scala migliore
Qual è la scala migliore?
La risposta corretta è: quella che gratifica gli occhi, che soddisfa le proprie esigenze ed è funzionale. Scegliere una scala per interni potrebbe sembrare semplice a parole; in realtà è un’operazione che implica nozioni specifiche e grande esperienza nella progettazione e realizzazione personalizzata.
Coniugare razionalità, senso estetico e fruibilità è la missione di Interbau, leader nel settore delle scale di design, con un amore sconfinato per l’eccellenza, frutto di studio, legami con le tradizioni artigiane e dal respiro internazionale.
Non esistono limiti alla creatività e alla scelta dei materiali per realizzare una scala per interni che faccia brillare gli occhi: l’ampio portfolio è consultabile sul sito www.interbau.it e il personale sarà lieto di rispondere alle richieste di preventivo e di sopralluogo, con la consueta cortesia e la certezza di fornire un supporto di valore.