Sinuosa scala a chiocciola salvaspazio
Piccola scala, con carattere.
Una scala a chiocciola commissionata in sostituzione di una vecchia scala; la richiesta del cliente era di guadagnare più spazio senza però alterare la struttura portante della scala originale.
Inserita in un vano semicircolare e realizzata interamente in legno laccato bianco, la scala a chiocciola si staglia nell’appartamento con mood delicato ma deciso, assolutamente di carattere.
La base circolare in legno è incassata nel pavimento, a forte contrasto con il legno molto scuro. L’intera scala è illuminata da un’elegante striscia di luci a led bianche, incassata nella struttura laterale in cartongesso.
L’architetto Roberto Bosetti ha progettato un’opera dalla forma sinuosa, ma allo stesso tempo razionale e geometrica.
Progettare una scala a chiocciola richiede la conoscenza di tutti gli elementi componenti il collegamento verticale, come la scelta dei materiali, le dimensioni e l’alzata. Per calcolare il numero dei gradini bisogna dividere l’altezza della scala che si deve realizzare per l’alzata. Una scala a chiocciola quadrata è più versatile e duttile rispetto ad altri tipi di scale. Scegli il nostro esperto, scrivi a alessandro@interbau.it